Un progetto in collaborazione con:

  • CSBNO - Culture Socialità Biblioteche Network Operativo
  • Sistema Bibliotecario Milano
  • Sistema Bibliotecario CUBI - Culture Biblioteche in Rete
  • Biblioteche Civiche Torinesi
  • Sistema Bibliotecario Area Metropolitana Torinese
  • Sistema Bibliotecario del Territorio Lecchese
  • Rete Bibliotecaria Bergamasca
  • Consorzio SBCR – Sistema Bibliotecario Castelli Romani
  • Sistema Bibliotecario Nord-Est Milano
  • Sistema Bibliotecario Consortile Antonio Panizzi
  • Biblioteche di Roma
  • Leggere SRL

Con il patrocinio di:

Partner editoriale:

Cosa offre ISOB?

Un piano biennale di Workshop e Ricerca Empirica

I workshop
2019 - 2020
  • Workshop 1 - 21 Febbraio 2019

    Scenario Planning per le Biblioteche

  • Workshop 2 - 19 Settembre 2019

    Misurare gli impatti: Il valore culturale e sociale delle biblioteche

  • Workshop 3 - 20 Febbraio 2020

    Service Design: metodologie e strumenti

2021
  • Workshop 1 - Marzo 2021

    Biblioteche pubbliche
    ed enti pubblici e privati

  • Workshop 2 - Giugno 2021

    Smart Libraries in Smart Cities

  • Workshop 3 - Ottobre 2021

    Gestione condivisa delle biblioteche

Ciascun workshop comprende:
  • La presentazione «a porte chiuse» di esperienze su temi relativi all’innovazione, all’apprendimento e allo sviluppo organizzativo nel settore bibliotecario

  • La discussione delle tematiche trattate con studiosi di innovazione, e sviluppo organizzativo italiani e internazionali

  • Il confronto con i punti di vista «altri» di studiosi di discipline differenti (l’antropologia, la sociologia, le tecnologie informatiche, l’arte ecc.) che intervengono per offrire approcci originali e differenti rispetto alle teorie e le pratiche organizzative consuete nel settore pubblico

La Ricerca
2019 - 2020
Il futuro, le competenze: quale fabbisogno?
2021
Quali metriche per misurare la performance?
  • La ricerca offre agli aderenti l’opportunità di esplorare temi di particolare rilevanza per l’ambiente in cui le biblioteche operano e di sviluppare una visione per il futuro potenziale.

  • La ricerca stimola il dibattito tra il management della biblioteca, le imprese, le associazioni e le istituzioni locali per garantire un futuro di rilevanza del settore bibliotecario.

  • La ricerca si realizza mediante un continuo scambio tra i ricercatori e i professionisti italiani e stranieri delle organizzazioni pubbliche, private e non-profit, fornendo un contributo originale e di alto livello all’avanzare delle conoscenze e delle sperimentazioni in ambito bibliotecario.

A chi si rivolge?

Responsabili di biblioteche e/o reti di biblioteche:

  • Desiderosi di accedere a conoscenze nuove e confrontarsi su tematiche centrate sull’innovazione dei servizi e dei rapporti con gli stakeholder.

  • Motivati e disponibili allo scambio di esperienze e di metodologie innovative per lo sviluppo organizzativo in ambito bibliotecario.

  • Impegnati a partecipare continuativamente al programma di workshop del centro di ricerca (tre workshop per anno per un biennio).

Osservatorio Innovazione e Sviluppo Organizzativo per le Biblioteche Pubbliche (ISOB)

Università degli Studi di Milano Bicocca

Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa"

Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - 20126 Milano

email: isob@unimib.it