Portiamo l'innovazione nelle biblioteche pubbliche

About

Che cosa è ISOB?

ISOB - Osservatorio Innovazione e Sviluppo Organizzativo per le Biblioteche Pubbliche - è un osservatorio per indagare le sfide organizzative delle biblioteche del futuro.

Progetti

  • ISOB Lab

    ISOB Lab offre supporto nell'ideazione e nella realizzazione di nuovi servizi e facilita il co-design con utenti e stakeholder del territorio di soluzioni innovative.

  • NEWLIB

    Progetto Creative Europe per l’adozione della metodologia Design Thinking nelle biblioteche pubbliche come strumento per realizzare innovazione dei servizi, dei sistemi, dei programmi e degli spazi.

  • Bilancio Sociale Partecipato

    Un progetto di sperimentazione per la definizione di uno strumento di descrizione, valutazione e comunicazione della dimensione sociale di CSBNO, che si affianca e si integra con i profili economici del bilancio finanziario.

  • Pianificazione Strategica

    ISOB affianca CSBNO per la definizione di un documento strategico alimentato dal contributo degli amministratori sul territorio, dei bibliotecari, dei dipendenti e dei collaboratori CSBNO, degli utenti e dagli importanti attori territoriali, come le imprese, le fondazioni e le associazioni, per proporre l’evoluzione di CSBNO da rete bibliotecaria a impresa culturale territoriale e nazionale.

  • MOOC Design Thinking for Libraries

    Il corso MOOC - Design Thinking for Libraries offre l’opportunità di apprendere i rudimenti della metodologia Design Thinking per la sua applicazione nel contesto specifico delle biblioteche pubbliche.

  • LIBLAB Nord Milano

    Il progetto si propone di progettare, per mezzo della metodologia del Design Thinking, nuovi e duraturi servizi che rispondano ai bisogni delle diverse culture che abitano il territorio.

  • Periferie al Centro

    Biblioteche pubbliche come Community Hub (anche digitali) per generare una cultura della partecipazione e della co-creazione fra tutti i soggetti che a diverso titolo si trovano a vivere ed operare nei contesti periferici delle città per favorire il benessere e la qualità della vita.

Dal Blog

Osservatorio Innovazione e Sviluppo Organizzativo per le Biblioteche Pubbliche (ISOB)

Università degli Studi di Milano Bicocca

Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa"

Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - 20126 Milano

email: isob@unimib.it